Quando si pensa ad un sito aziendale, spesso ci si dimentica di un aspetto fondamentale: il content design.
Si tratta di un approccio davvero strategico per impostare un modo di comunicare online che risponda alle esigenze reali degli utenti. Le aziende hanno sempre più la possibilità di intercettare i bisogni del proprio pubblico e di far vivere un’esperienza ottimale e coinvolgente, senza rischiare di cadere nell’auto-referenzialità.
Nello specifico, il Content Design si basa su una serie di attività di progettazione e pianificazione dei contenuti digitali al fine di permettere all’utente di trovare ciò che sta cercando in modo veloce e soprattutto semplice.
Il Content Design è quindi una parte fondamentale della strategia di web marketing di un’azienda.
Le Basi del Content Design
Su cosa si basa il Content Design e come si può implementare?
La base di partenza per questo tipo di attività è lo studio approfondito dei dati di analisi a disposizione dell’azienda, solitamente raccolti con strumenti quali Google Analytics.
Lo studio di questi dati permette di analizzare il comportamento degli utenti del sito al fine di:
- Identificare i bisogni dell’utente, e successivamente soddisfarli.
- Pubblicare contenuti in linea con le reali necessità dell’utente.
- Eliminare potenziali frustrazioni dell’utente, anche a livello di esperienza online.
- Offrire all’utente una soluzione ai suoi problemi in modo rapido ed efficace.
Content Design in 3 fasi
È possibile strutturare le attività di Content Design in 3 fasi distinte che raccolgono l’adozione di metodologie di design thinking e di progettazione.
Fase 1: Analisi
Come anticipato, i dati rivestono un ruolo fondamentale in questo processo, quindi è da lì che bisogna partire.
Per prima cosa occorrerà individuare gli obiettivi di business da raggiungere. Alcuni di questi obiettivi possono essere l’aumento del traffico, un’accresciuta visibilità online, più follower sui social o un incremento delle vendite.
Una volta definiti, sarà possibile passare al vaglio tutto il materiale a disposizione dell’azienda che sia online o offline. Si tratta di brochure, video, siti, fotografie…
In questa fase è auspicabile coinvolgere diverse figure professionali (servizio clienti, amministrazione, forza vendita) possibile in azienda, in quanto ognuno può dare un input di qualità.
In ultimo, sarà possibile realizzare un’analisi della comunicazione utilizzata fino a quel momento, come un audit SEO.
Fase 2: Progettazione
In fase di progettazione, si sviluppa un modello di proposta di valore dell’offerta aziendale, basandosi sui bisogni di mercato.
Identificare il target tramite l’utilizzo di buyer persona permetterà di capire a chi ci si rivolge con esattezza, di capirne le sfide principali e di costruire la nuova comunicazione sulla base di queste informazioni.
Questo passaggio è fondamentale per la buona riuscita del progetto.
Fase 3: Content Design
Questa è la fase di implementazione del progetto. Alla luce di tutti gli elementi raccolti si procede infatti nello stabilire il formato dei contenuti e le linee guida per la loro stesura.
In questa fase si delineano infatti il tono di voce aziendale, le keyword da utilizzare, l’identità visiva da applicare e le regole per la stesura di tutti i testi futuri.