Come pianificare una strategia di marketing online

Come pianificare una strategia di marketing online

Una parte rilevante delle realtà aziendali si sta trasferendo anche online, questo significa adottare strategie precise per fare in modo che la transizione riesca nel migliore dei modi.

Oggigiorno si tratta di un’attività più complessa rispetto al passato, in quanto c’è sempre più concorrenza.

Per descrivere in breve cosa significa implementare una strategia di web marketing si potrebbe dire che si tratta di far coesistere e interagire tutte le attività online che mirano ad attirare potenziali nuovi clienti e a fidelizzare quelli esistenti.

Come pianificare una strategia di marketing completa

Quando si parla di campagne digital cosa si intende esattamente?

Le campagne digital includono tutte quelle attività volte a raggiungere gli obiettivi aziendali prefissati. Il primo passo quindi nella definizione della strategia sarà capire quali sono gli obiettivi da raggiungere, ad esempio:

  • brand awareness, rendere il marchio aziendale più riconoscibile agli occhi del pubblico;
  • visibilità, essere più presenti sui canali dove si trovano i potenziali clienti o aumentare il seguito sui social;
  • lead generation, raccogliere i contatti di potenziali clienti;
  • vendite, aumentare il fatturato online o offline;
  • fidelizzazione dei clienti, fare in modo che i clienti esistenti continuino ad acquistare.

Non è necessario avere un solo obiettivo, anzi. La maggior parte degli obiettivi rientra in un canale più ampio e potrà essere raggiunto insieme o singolarmente.

Una volta definiti gli obiettivi, sarà necessario, se non lo si è già fatto, impostare il proprio target. Questo è possibile attraverso la definizione di Buyer Persona, ovvero del prototipo di cliente ideale, dei suoi bisogni e dei suoi obiettivi.

Successivamente, si potrà valutare quelli che sono i canali e gli strumenti più idonei per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Canali e strumenti per una strategia completa

I canali sono essenzialmente 3:

  • Owned Media, ovvero quei canali di proprietà dell’azienda, come il sito web, il blog e i profili social.
  • Earned Media, ovvero l’esposizione mediatica ottenuta dal passaparola, menzioni sulla stampa, recensioni positive da parte degli utenti, commenti sui social, link da altri siti…
  • Paid Media, ovvero tutta la pubblicità che si ottiene pagando. Tra questi troviamo l’Influencer marketing, Google Adwords e tutti gli altri tipi di pubblicità.

A seconda del canale e delle risorse a disposizione, si potranno utilizzare diversi strumenti, quali:

  • Il Content Marketing, ovvero lo sviluppo di contenuti adatti alle esigenze dell’utente secondo una strategia di Content Design.
  • La SEO, ovvero il miglioramento del posizionamento sui principali motori di ricerca, soprattutto per quelle parole chiave che sono maggiormente ricercate dall’utente tipo.
  • La SEM, che a pagamento permette di ottenere una maggiore visibilità sui motori di ricerca.
  • L’Email Marketing, ovvero lo sviluppo di contenuti email da inviare alla propria banca dati, previo consenso.
  • Il Social Media Marketing, ovvero l’implementazione di un piano editoriale sui principali social che permettono una maggiore presenza online.
  • L’Influencer Marketing, ovvero collaborare con personalità influenti nel settore per raggiungere più persone potenzialmente interessate all’azienda.

Le attività di web marketing che è possibile implementare sono davvero infinite, e sono facilmente adattabili agli obiettivi e al budget di ogni azienda.