Con l’aumento del costo dell’energia si stima che le famiglie italiane saranno costrette a pagare quasi il doppio dei canoni richiesti normalmente dai gestori locali di luce elettrica e gas naturale.
Si cercano così soluzioni di ogni tipo e lo sfruttamento delle energie rinnovabili può essere un’ottima strada per ridurre i consumi di energia a pagamento.
Il Governo ha messo in campo, in ottica della transizione ecologica, moltissimi bonus relativi all’implementazione di pannelli solari, fotovoltaici, caldaie a condensazione e pompe di calore da calibrare rispetto alla grandezza dei locali. Uno degli elementi che viene anche consigliato per ridurre gli sprechi di energia è l’implementazione della domotica all’interno delle abitazioni.
All’interno di questo articolo scopriremo insieme cos’è la domotica e quali vantaggi può portare alla nostra abitazione.
Cos’è la domotica
La domotica è l’insieme dei processi che si occupano di migliorare la qualità della vita in un’abitazione, attraverso l’aumento delle prestazioni e dell’efficienza degli impianti elettrici e di riscaldamento.
In questo modo si ottimizzano i consumi, garantendo maggior comfort e risparmio energetico.
A differenza di un impianto tradizionale che viene controllato tramite normali interruttori singoli, la domotica ci permette di controllare sia l’impianto elettrico che di riscaldamento da un unico punto di controllo, facendo in modo che i dispositivi siano coordinati tra loro.
La sua principale applicazione riguarda il controllo dell’impianto di riscaldamento ed elettrico. In questi casi possiamo accendere e spegnere le luci di casa, attivare eventuali dispositivi, monitorare i sovraccarichi di corrente, controllare la temperatura e alzare o abbassare il riscaldamento direttamente dal nostro smartphone, anche da remoto.
È chiaro che per essere implementata abbia la necessità di installare dei dispositivi adatti per la gestione domotica della casa, come una caldaia a condensazione o pompa di calore. Allo stesso tempo diventerà ancora più efficiente se muniremo i nostri impianti elettrici e di riscaldamento di pannelli solari termici o fotovoltaici.
Per avere un chiaro esempio di come possa essere composto un impianto domotico, ci sentiamo di consigliarvi di visitare il sito web elmaxweb.it, all’interno della quale troverete illustrato nei dettagli il dispositivo di controllo e gestione per la casa di Elmax. Nella pagina citata avrete un’ampia panoramica di ogni dispositivo che compone un impianto domotico efficiente, con la possibilità di contattare direttamente il venditore per avere informazioni aggiuntive per un’eventuale implementazione.
I benefici di un impianto domotico per un’abitazione
Il primo vantaggio che offre questo sistema è la possibilità di monitorare la nostra abitazione in un qualunque momento anche mentre non siamo in casa. Questo ci permetterà di avere il controllo sui dispositivi di riscaldamento e corrente elettrica, riducendo così eventuali sprechi.
Questo farà aumentare di molto l’efficientamento energetico della nostra abitazione, riducendo così eventuali sprechi.
Immaginate di poter gestire l’illuminazione ed adattarla alle vostre azioni e alle vostre abitudini: non sempre ci serve la luce accesa al 100% per lo svolgimento di ogni azione abituale.
Inoltre potremo accendere e regolare i termosifoni da remoto, in modo da evitare di lasciarli accesi tutto il giorno per trovare la casa calda al nostro ritorno.
Ogni azione di controllo e monitoraggio che ci permette di compiere la domotica ridurrà così sprechi energetici, con il conseguente risparmio in bolletta.
Altro vantaggio è quello di avere la massima comodità all’interno di un singolo dispositivo: con il nostro smartphone potremo in pochi click accendere e spegnere ogni dispositivo, per avere una casa realmente smart al nostro servizio.