Padel vs tennis: quali sono le differenze?

Padel vs tennis: quali sono le differenze?

In mezzo a tutti gli sport con racchetta, il tennis e il padel sono quelli che vengono maggiormente confusi tra loro.

Esternamente possono sembrare simili, ed è naturale chiedersi quali siano le differenze tra tennis e padel, soprattutto da quando quest’ultimo si è diffuso e si possono trovare campi da gioco ovunque.

Ovviamente le regole e il campo sono diversi, ma in questo articolo ci concentreremo sull’attrezzatura. Vedremo le principali differenze tra le racchette da padel e da tennis, tra le scarpe e le palline di questi due sport.

La racchetta: differenza tra padel e tennis

La differenza tra le racchette da padel e da tennis è abbastanza evidente: quella da tennis ha le corde mentre quella da padel ha il piatto pieno con dei fori cilindrici. I materiali utilizzati per le racchette invece sono simili in entrambi i casi: kevlar, fibra di carbonio, fibra di vetro, ecc…

La differenza tra la racchetta da padel e da beach tennis è invece un po’ meno evidente, in quanto si somigliano molto.

Nonostante il padel e il beach tennis si possano trovare in spiaggia o sul lungomare, sono due sport ben diversi. In primo luogo, per il campo (uno su sabbia e uno su pavimentazione di diversi materiali).

La superficie di gioco non è però l’unica divergenza, anche le racchette presentano alcune differenze: la prima è che, nel padel, il manico della racchetta deve essere lungo massimo 20 cm e non deve superare i 5 cm in larghezza.

Per quanto riguarda il beach tennis, invece, le regole affermano solo che la racchetta non può superare i 50 cm di lunghezza; indicando che il piatto può occupare al massimo 30 cm.

In più, la racchetta da padel è in genere più morbida rispetto a quella da beach tennis.

Infine, la superficie generale di battuta, nel beach tennis, non può superare i 26 cm in larghezza e i 38 mm di spessore. Nel padel invece, la lunghezza può variare a seconda che si predilisca il controllo o la potenza.

Palline da padel e da tennis: simili ma non uguali

Per quanto riguarda le palline, si gioca a padel con 3 palline invece che con 4 come nel tennis. Anche se a un primo sguardo le palline da padel e da tennis possono apparire identiche, quando le si prende in mano ci si accorge che non è proprio così.

La pressione delle palline padel è leggermente inferiore rispetto alle altre (1,75 atm contro 1,81 atm), e il rimbalzo che si ottiene varia di pochissimo (135 cm – 145 cm delle palline da padel contro i 137 cm – 147 cm delle palline da tennis).

Inoltre, le palline padel sono leggermente più piccole (6,35 cm – 6,77 cm) rispetto a quelle da tennis (6,54 cm – 6,86 cm).

Differenza fra calzature da tennis e da padel

In questo caso, non vi sono grandi differenze tra le calzature da tennis e da padel, ma si consiglia di prestare attenzione nella scelta delle scarpe da padel, poiché in base al livello del giocatore, si possono trovare differenti grip.

Le variazioni maggiori si possono individuare nella suola delle calzature da padel, che sono disponibili in diversi tipi: a forma di spina di pesce (clay), a punti (omni) o mista.

Se si volesse fare un confronto, la suola a lisca di pesce è quella che più si avvicina alle calzature da tennis, le quali non hanno peculiarità particolari.

In sintesi, si può affermare che l’equipaggiamento da tennis e da padel appare simile, ma se si predilige una delle due discipline, è importante scegliere la giusta racchetta e le palline adeguate.

Per quanto riguarda le calzature da tennis, non vi sono grandi problemi; mentre per il padel, è preferibile fare una selezione basata sulle diverse tipologie di suola.

Se questo articolo ha soddisfatto i tuoi dubbi riguardo le differenze tra padel e tennis e se cerchi risposte ad altre curiosità, continua a seguirci.