L’importanza degli impianti di condizionamento industriale

L’importanza degli impianti di condizionamento industriale

Gli impianti di condizionamento sono essenziali in numerosi settori industriali, soprattutto in quelli che prevedono la generazione di calore durante il processo produttivo. Queste industrie, infatti, hanno la necessità di mantenere stabili e sempre controllati sia i livelli di umidità che le temperature.

Mantenere un livello di umidità e di temperatura corrette permette alle industrie di preservare l’efficienza dei macchinari e, inoltre, di garantire ai lavoratori un ambiente di lavoro salubre.

L’utilizzo degli impianti di condizionamento, in alcuni casi specifici, è obbligatorio a livello normativo proprio per preservare la salute dei lavoratori.

Cos’è un impianto di condizionamento industriale

Si tratta di un macchinario complesso che viene progettato, come nel caso degli impianti di condizionamento industriale di Giacomini Clima, per operare all’interno di ambienti come capannoni industriali, fabbriche e stabilimenti produttivi in generale.

Il condizionatore industriale, al netto dei tanti modelli che si possono trovare in commercio, è generalmente composto dai seguenti componenti:

  • griglia ripresa aria;
  • ventola e rispettivo motore;
  • filtro a rete;
  • compressore rotativo.

Indipendentemente dal modello, la funzione principale del condizionatore industriale è di mantenere stabili e controllati i livelli dell’umidità e della temperatura.

I benefici di questa operazione, come accennato, riguardano il funzionamento dei macchinari che generano calore, il mantenimento della produttività e la salute dei lavoratori.

Perché i condizionatori sono importanti per la salute dei lavoratori? Il loro impiego, obbligatorio a livello normativo in ogni industria il cui ciclo produttivo generi calore, impedisce la trasmissione dei batteri e, di conseguenza, la diffusione di patologie infettive.

I condizionatori, inoltre, purificano l’aria da tutti gli agenti inquinanti e dai gas prodotti dai processi lavorativi. Ciò permette ai lavoratori di frequentare un ambiente più salubre e gradevole con una minore probabilità di incorrere in incidenti e infortuni.

Per godere a lungo di tutti questi benefici, però, è fondamentale che venga attuata una manutenzione continua e regolare.

Dove si utilizzano gli impianti di condizionamento industriale

Quali sono i settori industriali che, più degli altri, utilizzano gli impianti di condizionamento per i motivi elencati finora?

Produzione alimentare

In questo caso si necessita di temperatura e umidità stabili per evitare il deterioramento della merce. Un aspetto fondamentale se si considera che mettere in commercio un prodotto che presenta muffe o batteri può arrecare danni alla salute del consumatore finale.

Catena logistica del freddo

Per preservare la qualità dei prodotti, tra cui quelli alimentari, è necessario che questi vengano movimentati e stoccati in ambienti che garantiscano una temperatura stabile.

 Settore siderurgico

Quando si pensa alle industrie che prevedono la produzione di calore, si pensa ovviamente alle aziende metallurgiche. In questo settore, infatti, si utilizzano macchinari che lavorano a temperature elevatissime per sciogliere il materiale.

In conclusione, si può dire che i condizionatori industriali, oltre a essere obbligatori in alcuni casi per legge, sono consigliati ogni qual volta si abbia la necessità di controllare la temperatura e l’umidità all’interno di un ambiente di lavoro, ma non solo.

Oltre a questa funzione, infatti, sono in grado di mantenere l’aria libera dai batteri, rendendo più salubre l’attività quotidiana dei lavoratori.