Il limone è uno degli agrumi più conosciuti e più amati in assoluto, noto per contenere grandissime quantità di vitamina C e amato per il suo profumo e per la sua freschezza. Il limone è ricco anche di nutrienti e di antiossidanti, che come sappiamo rallentano l’azione dei radicali liberi, e quindi è fondamentale anche per mantenerci sani ed in salute. Questo alimento è un toccasana, perfetto per contrastare alcune tipologie di malattie e per mantenerci in salute, senza mai farci mancare vitamina C.
Il limone, o Citrus Limon, consiste in un piccolo albero sempreverde che raggiunge l’altezza massima di 6 metri. Ibrido naturale fra cedro e lime, il suo famoso frutto è appunto il limone.
Innanzitutto sappiamo che il limone è la soluzione perfetta per chi è a dieta, in quanto ad esempio rappresenta un condimento estremamente magro ed ipocalorico. Basti pensare che il limone ha solo 29 kcal per 100 g, e una quantità praticamente insignificante di grassi. Il limone ha un basso indice glicemico ed è costituito in maggioranza di acqua, ma lo stesso tempo riesce a regalare un sapore ed una freschezza unica ai piatti ed alle insalate, quindi è un ottimo condimento per chi è a dieta.
Ma quali sono le proprietà del limone? Per quale motivo questo frutto è così noto per essere ricco di proprietà salutari, un vero toccasana per il corpo umano?
Scopriamo insieme quali sono le proprietà che rendono assolutamente unico questo agrume.
Le proprietà nutrizionali del limone: quali sono
- Il limone è ricchissimo di vitamina C. Basti pensare che contiene circa 58 mg di vitamina C per ogni 100 g di prodotto. Questa vitamina è nota per il suo effetto antiossidante, che quindi combatte i radicali liberi che sono tra le prime cause di invecchiamento della pelle e del nostro corpo. Inoltre questa vitamina permette anche di facilitare l’assorbimento del ferro, interviene nella produzione di collagene, nella sintesi dei neurotrasmettitori ed ha anche un ruolo per stimolare il sistema immunitario.
- I limoni sono ricchi di potassio, non a caso si tratta di un agrume perfetto per poter integrare i sali che si perdono durante la sudorazione. Non a caso è uno dei frutti più indicati per il consumo durante la stagione estiva. Il potassio aiuta anche a regolare il battito cardiaco, interviene riducendo la pressione del sangue, equilibra il pH cellulare ed è regolatore degli impulsi nervosi.
- La criptoxantina. Sostanza carotenoide che protegge le mucose dei danni causati dai radicali liberi.
- Questo composto organico è dotato di proprietà antinfiammatorie ed antibiotiche.
- Acido citrico. Questa sostanza antiossidante ed è anche diuretica ed antibatterica.
- Il limone è ricco di betacarotene, un pigmento noto per dare la colorazione gialla arancione ai vegetali. Anche il betacarotene ha un’azione antiossidante, ed è precursore della vitamina A.
- L’olio essenziale contenuto all’interno della buccia sembra avere delle proprietà utili per contrastare il cancro.
Sulla base delle proprietà che contiene limone, questo agrume ha tantissimi vantaggi per la nostra salute. Fra i benefici possiamo ricordare la sua richiesta di proprietà antiossidanti, che caratterizzano il limone come un agrume dalla spiccata proprietà antiossidante ed anti-age.
Il limone aiuta la digestione, e non a caso viene solitamente utilizzato per dare sollievo in caso di nausea oppure di cattiva digestione. Questo agrume è dotato di proprietà purificanti e disintossicanti, in quanto aiuta ad eliminare le tossine e le scorie che si accumulano nel corpo. Infatti si consiglia spesso di bere acqua e limone al mattino a digiuno per rigenerare l’organismo. Questo agrume è anche antibatterico e disinfettante, non a caso è utile in caso di infezioni delle vie urinarie o della gola.
Secondo diversi studi, il limone sarebbe in grado di potenziare il sistema comunitario umano e allo stesso tempo di abbassare i livelli di colesterolo cattivo, aiutando invece l’aumento del colesterolo cosiddetto buono.
Infine, grazie alla presenza di acido citrico, il limone riesce a contrastare la formazione di calcoli ai reni, e quindi permette di prevenire questo doloroso problema.