Se si ha in programma di visitare Rimini, è d’obbligo fare tappa presso il Castel Sismondo. Oggi, è possibile ammirare solo il nucleo centrale di questa costruzione che si estende per circa 3.300 mq, ma nei secoli scorsi erano presenti delle mura e un fossato.
Castel Sismondo vanta una storia misteriosa e nel corso degli anni sono stati fatti numerosi interventi per salvaguardare il castello e le aree adiacenti, come Piazza Malatesta che ospita il Museo Fellini, dedicato al grande regista.
Questo castello, che prende nome da Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini e Fano dal 1432 al 1468, merita sicuramente una visita ed è un’attrazione interessante anche per i bambini.
Un po’ di storia
Castel Sismondo è stato realizzato da Sigismondo Pandolfo Malatesta, ma pare che molti professionisti dell’epoca, tra cui anche il celebre Filippo Brunelleschi, abbiano contribuito alla sua costruzione. La leggenda narra che l’edificazione è stata iniziata in una data e in un orario preciso, ovvero il 20 marzo del 1437, alle ore 18.48, secondo quanto voluto dagli astrologi di corte.
La struttura di questo castello è molto complessa: infatti, era dotata di grandi torri quadrate con le merlature tipiche dell’epoca, tutte rivolte presso il centro urbano e quattro parti comunicanti tra di loro: Palazzo Isotta, il cortile grande, il Maschio e il nucleo centrale. La grandezza del castello, secondo il suo ideatore, doveva rappresentare il potere e la supremazia del Signore di Rimini.
Mentre l’esterno della Rocca è arricchito con stemmi e decorazioni, gli interni non sono meno interessanti e, infatti, si possono ammirare pareti finemente stuccate con colori quali l’oro, il rosso e il verde, i colori araldici della famiglia Malatesta.
Oggi, il gran parte della struttura del castello è stata recuperata, così come sono stati fatti dei lavori di riqualificazione della piazza antistante.
Visitare il Castello Sismondo: costi e orari
Visitare il Castello Sismondo è un’ottima occasione per conoscere la storia di Rimini e per ammirare una costruzione antica e imponente. Situato nel centro storico della città, la Rocca è facilmente accessibile e si arriva in pochi minuti anche dalla stazione: basta seguire le indicazioni per Piazza Cavour e superare il Teatro.
I biglietti hanno un prezzo di 12 euro per gli adulti, mentre il biglietto ridotto ha un costo di 8 euro. L’ingresso al Castello prevede anche la visita al Museo dedicato a Fellini. Inoltre, per chi è interessato, è possibile pagare un sovrapprezzo di 8 euro per prendere parte alle visite guidate.
Il periodo migliore per visitare il Castello, ma anche per godere della bellezza di Rimini, è sicuramente la primavera e l’inizio dell’estate. In questo periodo, infatti, il clima è mite, si potrà fare un bagno, visitare la città e le tante attrazioni senza la folla di turisti presente durante l’alta stagione.
Dove soggiornare
Se si cerca un alloggio vicino al mare, dotato di camere confortevoli e a prezzi convenienti, allora l’Hotel San Giorgio è la soluzione perfetta, anche se si viaggia con i bambini. La struttura offre numerosi servizi, è dotata di solarium, giardino e terrazza vista mare e di una spiaggia con animazione. Per conoscere i prezzi e le offerte, basta andare sul sito www.hotel-sangiorgio.com .
Inoltre, dall’Hotel San Giorgio si possono raggiungere numerose attrazioni: oltre al Castello Sismondo, infatti, nei dintorni si trovano Gradara e San Leo, due borghi medioevali, ma anche importanti parchi divertimenti e le Terme di Rimini.