Chi ha una disabilità fisica considera la carrozzina come un oggetto indispensabile per la sua quotidianità, nonché come mezzo che permette il movimento. Sapere come scegliere una carrozzina per disabili è fondamentale alla luce delle molte opzioni disponibili sul mercato.
Vogliamo stilare una guida alla scelta della carrozzina per disabili esaustiva e in grado di indirizzare l’acquisto verso il modello più adatto alle esigenze dell’utilizzatore.
Scelta della carrozzina per disabili: i fattori da prendere in considerazione
La prima cosa da fare per scegliere una carrozzina per disabili è considerare le esigenze di mobilità. Non tutte le sedie a rotelle sono uguali ed è per questo motivo che l’acquisto va valutato in base a quelle che sono le proprie esigenze anche in termini di mobilità.
La scelta potrebbe ricadere su una carrozzina manuale se il mezzo verrà utilizzato solo per brevi tragitti e come aiuto all’interno della propria abitazione o in negozi senza barriere architettoniche.
Se si ha, invece, l’esigenza di utilizzare la carrozzina per lunghi tragitti allora è necessario valutare un’altra tipologia di aiuto. In questi casi, infatti, ci si potrebbe ritrovare a dover superare dislivelli e ad affrontare tragitti più lunghi: per questo motivo si consiglia una carrozzina elettrica.
Ci sono molti altri fattori da prendere in considerazione, così come si vede in questa apposita sezione dedicata alle carrozzine per disabili, che raccoglie i migliori ausili con una categorizzazione che permette una scelta più veloce.
Tra le altre caratteristiche è necessario valutare la dimensione della carrozzina per disabili. Un dettaglio da non trascurare soprattutto per chi deve utilizzare l’ausilio all’interno della sua casa o in ambienti chiusi. La carrozzina deve essere compatta ma funzionale perché il paziente ha bisogno di comfort per potersi muovere liberamente.
Un altro aspetto da valutare quando ci si domanda come scegliere una carrozzina per disabili è quello della stabilità e, conseguentemente, della sicurezza. Si tratta di fattori molto importanti da prendere in considerazione prima dell’acquisto. In primo luogo è utile capire il sistema di frenata e il sistema di bloccaggio che sono i due strumenti che servono per evitare incidenti.
Non solo. Si deve anche verificare che la carrozzina sia stata progettata al fine di supportare il peso del paziente. In base al peso della persona che dovrà utilizzare l’ausilio è necessario individuare i modelli più consoni.
Infine, si devono valutare le cinture di sicurezza. Questo dettaglio non va mai sottovalutato poiché il rischio di incidenti e di ribaltamento esiste e si deve capire in che modo la carrozzina proteggerà il paziente.
Per la scelta della carrozzina perfetta è necessario valutare anche quelle che sono le barriere della propria casa. Le scale interne della casa possono essere il primo ostacolo e bisogna capire come superarlo con il giusto ausilio.
Scegliere una carrozzina per disabili: la seduta e la personalizzazione
Esistono diverse tipologie di seduta per le carrozzine per disabili. Ci sono sedili imbottiti, sedili in memory foam, sedili in schiuma ad alta densità solo per citare alcune opzioni.
La seduta va scelta in base alle esigenze e alle preferenze del disabile che si ritroverà a dover utilizzare la carrozzina nella sua quotidianità.
Altri elementi essenziali sono i supporti lombari e i supporti per le gambe. Si deve valutare la presenza di cuscini per sedili e braccioli regolabili. Questi elemento servono per garantire il necessario comfort al paziente.
Segnaliamo anche la necessità di valutare la manutenzione della carrozzina prima di procedere con l’acquisto. Si tratta di un fattore cruciale perché la carrozzina deve essere facile da pulire e, soprattutto, è necessario poter reperire con facilità i pezzi di ricambio.
Valutare la garanzia e il servizio clienti è altamente consigliato, così da avere sempre un supporto in caso di possibili problemi che potrebbero palesarsi dopo l’acquisto.
Tutti questi elementi sono fondamentali. Possiamo dire che per scegliere una carrozzina per disabili è necessario effettuare un’analisi completa, a 360°. Si parte dall’analisi delle esigenze di mobilità e poi si passa a quella dell’ausilio. Dimensioni, stabilità e sicurezza sono gli elementi imprescindibili ma lo sono anche la seduta, le opzioni di personalizzazione, la facilità di manutenzione.
Segnaliamo, infine, la valutazione del costo della carrozzina. Sebbene si tratti di un ausilio necessario per ridare mobilità al disabile, è necessario valutare la spesa da sostenere. Esistono carrozzine per disabili per ogni budget e per ogni esigenza ed è fondamentale valutare anche questo aspetto per affinare la ricerca.