Come nascondere i microfoni lavalier in una produzione video

Come nascondere i microfoni lavalier in una produzione video

Nel mondo delle produzioni video, uno dei principali obiettivi è creare l’illusione che ci si trovi di fronte a persone reali, con vite reali. Per fare ciò, ogni dettaglio deve essere curato in modo che nulla possa distrarre lo spettatore dalla narrazione. La presenza di un microfono visibile può distruggere questa illusione e far perdere l’attenzione dell’audience. In questo articolo, vederemo come nascondere i microfoni lavalier in modo intelligente, posizionandoli sul corpo umano appena fuori dalla vista della telecamera. Capiremo come utilizzare un microfono lavalier che è ottimo per essere occultato, proprio perché estremamente piccolo.

I microfoni lavalier possono essere una grande opzione per catturare audio vocale professionale di alta qualità, sia sul set  che in studio. Tra questi il Sennheiser MKE 40 rappresenta uno standard di fatto. Possono essere cablati o wireless e collegati direttamente a fotocamere, ingressi line o mic, eliminando la necessità di sincronizzazione audio in post-produzione.

I microfoni lavalier sono una grande risorsa quando avere un microfono visibile non è un problema. Sono molto adatti per interviste convention, ma  possono persino essere nascosti alla vista con angolazioni di ripresa intelligenti e un po’ di nastro adesivo. Tuttavia, non sono l’opzione migliore quando c’è molto movimento, come nei video sportivi o di allenamento, poiché possono sfiorare i vestiti e danneggiare il segnale audio. Per capire quale micorfono scegliere per la produzione video è interessante l’analisi a questo link
https://www.filmati-industriali.com/risorse-e-guide/come-scegliere-un-microfono-per-un-video/ in cui vengono mostrate le differenze tra micorfoni direzionali e omnidirezonali nel settore delle videoproduzioni

I fondamenti dei microfoni lavalier

Un microfono lavalier è discreto e si attacca di solito all’abbigliamento del talent. Il termine “lavalier” deriva dal francese e indica un ciondolo ornamentale che si indossa al collo. Tempo fa, i microfoni lavalier erano molto ingombranti e si appendevano al collo. Oggi questi microfoni sono estremamente piccoli e vengono spesso chiamati microfoni a clip o microfoni da giacca.

Essenzialmente tutti i moderni microfoni lavalier utilizzano un trasduttore a condensatore per convertire l’energia acustica in energia elettrica. La maggior parte dei lavalier ha un pattern polare omnidirezionale che raccoglie il suono proveniente praticamente da tutte le direzioni. Tuttavia per situaizoni con elevato rumore si consiglia di scegliere  microfoni direzionali

Questi microfoni funzionano meglio quando sono attaccati all’abbigliamento all’altezza del petto. Questa posizione consente al microfono di captare suoni armonici provenienti dallo sterno. Se posizionato altrove sul corpo, potrebbe essere necessario apportare alcuni modifiche all’equalizzazione  in post-produzione per completare la qualità tonale dell’audio.

Tuttavia nascondere i microfoni lavalier è solo uno dei tanti aspetti della produzione video. Se interessa approfondire le fasi di produzione e si vogliono analizzare tecniche e strumenti per realizzare video qualità professionale, si consiglia di leggere questo articolo intitolato “Produzione video: dall’ideazione alla post-produzione, strumenti e tecniche per video di qualità” dove sono elencate informazioni dettagliate su tutto il processo produttivo.

Nascondere i microfoni tra i vestiti

Il capo più comune indossato sulla parte superiore del corpo è senza dubbio una camicia o una giacca. Questa scelta offre diverse opportunità per nascondere i microfoni. Esaminiamole:

  • Su una camicia scura, abbottonata e di taglio sartoriale, è possibile far spuntare la punta di un microfono lavalier nero da una asola per i bottoni. All’interno della camicia, utilizzare nastro adesivo per assicurare il microfono e il cavo. Con un’illuminazione adeguata e angoli di ripresa favorevoli, il pubblico probabilmente non noterà mai il microfono.
  • Sulla stessa camicia, è possibile nascondere il microfono nella piega di tessuto tra due bottoni. Creare una striscia di tessuto adesivo intorno al corpo del microfono per ridurre al minimo il rumore di contatto con il tessuto della camicia.
  • Una cravatta offre ulteriori nascondigli. La maggior parte dei microfoni lavalier include una clip per attaccarsi a una cravatta. Nascondi il microfono semplicemente attaccandolo sul retro della cravatta. Si usi il tessuto adesivo per proteggere il microfono dal rumore di contatto. Il pubblico vedrà la parte posteriore della clip del microfono e penserà che si tratti di una clip per cravatte standard.
  • Un altro nascondiglio per la cravatta si trova alla piega del nodo. Si allenti il nodo e si faccia passare il microfono attraverso in modo che sporga appena dalla parte inferiore. In questo caso, l’utilizzo di un microfono omnidirezionale è critico, poiché sarà rivolto lontano dalla bocca.
  • Cosa succede con una classica polo a 2 o 3 bottoni? In questo scenario, è possibile posizionare il lavalier nel colletto sotto i bottoni. Si usi il nastro adesivo per assicurare il microfono e il cavo all’interno della camicia.
  • Un’altra opzione è nascondere il lavalier sotto il colletto di una camicia. Si usi il nastro adesivo per far passare il cavo sulla parte posteriore. Si cerchi di determinare se il soggetto girerà la testa verso un lato o l’altro; quindi, posizonare il microfono sul lato verso cui si girerà più spesso.
  • Con una maglietta la situazione si complica. In questa situazione, attaccare il microfono direttamente al petto del soggetto è una buona opzione. Usare il nastro per pronto soccorso per attaccare il microfono allo sterno. Come nell’esempio della camicia sartoriale, va costruito un piccolo tampone tra il microfono e la maglietta.
  • Altri posti dove nascondere un lavalier includono il bordo di una visiera di un cappellino da baseball o lungo il bordo di un cappello a tese più ampie.

Il miglior consiglio è nascondere un lavalier solo se non ci sono altre possibilità, come l’utilizzo di un microfono a fucile. Infine, assicurati di utilizzare le cuffie per monitorare l’audio e ascoltare specificamente il rumore generato dal contatto del tessuto con il microfono.

Ph Unslpash