Viviamo nell’epoca degli assistenti vocali, nome che viene attribuito a delle soluzioni tecnologiche che sono in grado di aiutarci a migliorare e facilitare la vita di tutti giorni. Il fenomeno degli assistenti vocali è sempre più diffuso a livello mondiale, tanto è vero che si stima che fra qualche anno fino al 50% delle ricerche su Google verrà effettuato utilizzando appunto la voce.
Anche Google ha la sua assistente vocale, che è sempre in evoluzione per migliorare la sua risposta rispetto alle esigenze degli utilizzatori, grazie anche a algoritmi legati all’intelligenza artificiale. Ormai è possibile fare ricerche vocali su Google usando lo smartphone, altoparlanti smart, pc e notebook, tablet e smartwatch.
L’assistente vocale di Google si chiama Google Assistant, e consiste in un software intelligente creato dalla società Google ed utilizzabile sulle piattaforme Android e iOS. Grazie a questo software, per mezzo di un comando vocale è possibile impartirle istruzioni, fare domande, cercare informazioni su Google. All’assistente vocale di Google si può richiedere che tempo farà nei prossimi giorni, le si può chiedere di accendere un elettrodomestico o le luci esterne nell’ipotesi in cui si abbia in casa un impianto domotica, ma si possono anche ricercare informazioni di ogni tipo, accendere la musica o il condizionatore, e molto altro.
Si possono fare domande a Google Assistant, per poter ottenere una risposta smart, ovvero contestualizzata rispetto a vecchie ricerche fatte dall’utente, al contesto e via dicendo. Grazie a degli speciali algoritmi, l’assistente Google può interagire con l’utente comunicando in maniera assolutamente naturale. Inoltre il sistema di intelligenza artificiale fa sì che l’assistente virtuale impari man mano i gusti, le abitudini, il contesto dell’utente, in modo da anticipare il più possibile le sue esigenze e da contestualizzare al meglio ogni sua domanda.
Come si attiva l’assistente vocale di Google?
Per poter attivare l’assistente vocale sullo smartphone con sistema operativo Android, è necessario rispettare alcune caratteristiche tecniche che di seguito vi elenchiamo.
L’assistente vocale di Google funziona con Android: ciò purché si abbia un sistema operativo Android 6.0 o superiore; inoltre bisogna avere almeno 1 GB di RAM sul telefono, l’app Google installata sullo smartphone, il pacchetto Google Play Services, e la lingua del telefono che viene supportata dall’assistente vocale.
Se si rispettano queste condizioni, per attivare Google basta pronunciare ad alta voce il comando ‘Ok Google’. Questo comando attiverà immediatamente l’assistente vocale, che si metterà a disposizione dell’utente. Ma vediamo adesso che cosa può fare per noi l’assistente vocale di Google.
Cosa può fare l’assistente Google?
Cosa può fare per noi Google Assistant? L’assistente vocale di Google è supportato da un software e dalle tecnologie dell’intelligenza artificiale. Essa in grado di aiutarci a ricercare informazioni online, selezionare notizie interessanti rispetto ai nostri gusti e alle nostre esigenze, e nell’ipotesi in cui si abbia un impianto domotico collegato, l’assistente vocale di Google può anche gestire da remoto gli elettrodomestici, l’antifurto, l’illuminazione e molto altro.
Solo per fare qualche esempio, all’assistente vocale di Google è possibile chiedere informazioni sul meteo, chiedere informazioni geografiche stradali, ad esempio qual è il percorso per raggiungere una certa località; si può impostare la sveglia, comandare le chiamate, impostare appuntamenti o impegni, inviare messaggi e contattare telefonicamente persone. Come abbiamo detto, se avete un sistema domotico potete anche comandare semplicemente con la vostra voce l’accensione del sistema di illuminazione, dell’antifurto, e molto altro.
L’assistente Google può anche aiutarci effettuare calcoli, conversioni matematiche, può avviare le applicazioni installate sullo smartphone aprendole automaticamente, può darvi notizie interessanti e flash news dell’ultima ora, può effettuare anche traduzioni in lingua utilizzando Google Transiate, può riprodurre musica, foto, video, e tanto altro.