Bracco Deutscher Kurzhaar a pelo corto: origini, caratteristiche, cura e curiosità

Bracco Deutscher Kurzhaar a pelo corto: origini, caratteristiche, cura e curiosità

Il bracco Deutscher Kurzhaar a pelo corto è un cane da ferma tedesco dal portamento agile e fiero. Il suo manto è pigmentato rendendolo ancora più elegante. Ma quali sono le sue caratteristiche, storia e come si cura questo bracco a pelo corto? Ecco tutto quello che bisogna sapere.

Storia del bracco da ferma tedesco a pelo corto

Il bracco tedesco a pelo corto ha una storia antica e il suo percorso inizia dalla Francia e dalle Fiandre. In realtà, infatti, questo cane nasce in questa zona per poi arrivare in Germania ed insediarsi. Nel 1750 il suo utilizzo si diffonde nel momento in cui si scopre essere un ottimo cane da presa per uccelli che sono stati cacciati dall’uomo.

In quel periodo diventa il cane da presa e da caccia polivalente ufficiale. In suo onore nel 1879 vien scritto il  Libro delle Origini del Bracco tedesco a pelo corto definendo il Principe di Baunfeld.

Oggi come ieri è un cane molto amato ed è frutto di una selezione accurata non più solo per la caccia, ma anche come guardia e compagnia.

Caratteristiche del Deutscher Kurzhaar

Il bracco tedesco a pelo corto è caratterizzato dal suo corpo sinuoso e armonico. È altamente proporzionato tanto che la struttura viene sostenuta da ossa e muscoli donando rapidità, forza e resistenza. Ha di certo un portamento che non passa inosservato, molto fiero e di grande impatto.

Il suo pelo è corto nonché brillante, con andatura molto sciolta nei suoi movimenti a tratti quasi similare ad una danza. Per scendere nel dettaglio, il maschio ha una dimensione che raggiunge un massimo di 66 cm e un peso che arriva sino a 44Kg (la femmina resta leggermente più piccola). Il suo profilo denota una possanza dritta seppur leggermente inclinata.

Il suo dorso è fermo con coda dritta e fine. Come accennato, questo bracco tedesco ha un pelo marrone che può essere impreziosito da macchie bianche irregolari su arti e petto.

Carattere del bracco tedesco a pelo corto

Il bracco tedesco ama l’acqua, nuotare e correre spensierato. È un animale docile, vitale e tanto curioso amante anche della sua famiglia. Il suo rapporto con gli umani è molto buono – bambini compresi – e tende a difendere il suo territorio e le persone che ama da terzi.

Non è prettamente un cane da appartamento e non ha un carattere aggressivo, se non in qualche circostanza che a suo avviso potrebbe essere di pericolo. Come dar sfogo alla sua tanta vitalità? Deve correre, camminare, giocare con una pallina ricordando sempre che sarà lui a dettare le regole.

I professionisti del settore consigliano un addestramento mirato del bracco tedesco a pelo corto, non sempre molto facile da gestire essendo iperattivo. Lui ama la compagnia, ubbidisce e ascolta gli umani percependo quali siano le cose giuste e le cose sbagliate.

Se si decide di continuare con l’addestramento allora ci dovrà essere una terza persona. Un addestratore insegnerà al conduttore – non al cane – come comportarsi in più situazioni quando si trova in compagnia del suo bracco. Tra le raccomandazioni si evidenzia di non lasciarlo solo nei parchi o comunque all’aperto, altrimenti l’addestramento non sarà valido e il cane si potrebbe mettere nei guai. La sua indole è quella di cercare, curiosare e trovare: ma non è sempre possibile lasciarglielo fare.

Quando il bracco tedesco a pelo corto è in casa deve seguire istruzioni semplici ma precise, magari accompagnando il tutto con una ricompensa che lo accompagna verso la comprensione. Bisogna evitare che prenda possesso dei vari angoli (facendo la pipì per marchiare il territorio) – che abbai senza un motivo valido e che non percepisca chi siano le terze persone/ospiti che arrivano a casa.