Quali sono gli animali che iniziano con la lettera X? Scopriamoli tutti!
Contenuto della pagina
Elenco nomi di animali con la X
Xenepo
Un nome molto difficile da pronunciare per indicare una rana che appartiene alla famiglia dei Pipedae. Le femmine si differenziano dal maschio perché sono più grandi ma su entrambi la pelle è liscia. Il colore della pelle è verde scuro, grigio per poi cambiare sul ventre per adottare un colore giallo/bianco. La testa è triangolare senza orecchie – lingua e neppure i denti: i loro occhi sono piccolissimi ma senza palpebre. La loro diffusione è maggiormente in Africa, anche se oggi si possono trovare all’interno degli acquari negli Stati Uniti – Francia – Italia e Cile.
Xoloitzcuintle (razza di cane)
Si tratta di una razza di cane medio con un nome difficile da pronunciare. Il suo mantello è caratterizzato da un colore marrone scuro – oro sino al grigio più intenso: essendo a pelo molto corto, la sua pelle al sole può ustionarsi ed è un animale delicato sotto quel punto di vista.
Le sue orecchie sono erette così come il suo collo lungo e arcuato che accompagna la sua groppa muscolosa e solida. Il suo muso è piccolo e anch’esso allungato con la presenza di pochissimi peli scuri e duri. La sua origine è messicana e viene anche chiamato “cane nudo” per la mancanza del pelo. Il suo carattere è molto allegro, dolce, coraggioso e ottimale come compagnia per i bambini: non gradisce mai la presenza di estranei.
Xifoforo (razza pesce)
Questa è una razza di pesce originaria del Messico e lo si può trovare anche in Honduras, Guatemala e Hong Kong. È un pesce curioso e vivace, mai aggressivo che nuota indisturbato senza recare alcun fastidio o difesa personale. La sua caratteristica principale è il saper stare da solo ma anche il suo colore arancione intenso.
Il corpo è slanciato in sviluppo orizzontale – lungo – con un peduncolo caudale massiccio e pronunciato. La sua bocca è rivolta verso l’alto e se lo si guarda di profilo è inconfondibile.
Xiphosura
Questo animale fa parte dell’ordine degli artropodi e sono dei granchi particolari e dall’aspetto non propriamente dolce. Per descriverlo al meglio si può evidenziare il fatto che abbia un cefalotorace rivestito da un carapace a forma di ferro di cavallo convesso. Il suo cuore è allungato e nel corso della storia – era Paleozoica – questo animale ha raggiunto una notevole espansione. Oggi non si trova facilmente ed è in fase di studio considerandolo ancora un mistero, sia come habitat e sia per la sua forma particolare.
Xanthopsar flavus (uccello)
Nome scientifico che indica una variante del merlo “zafferano” avendo la testa ricoperta di piume gialle. È un uccello passeriforme che fa parte della famiglia dei Turdidi. Come il merlo nero ha una vita legata alla monogamia e quando trova la sua anima gemella passa con lei tutta la vita.
Predilige una alimentazione proteica durante la stagione riproduttiva basando i suoi pasti con vermi, lumache e insetti, mentre in estate opta per bacche e frutta. Lo si trova in Africa, Cina, Australia, Nuova Zelanda anche se la sua diffusione è veloce in ogni parte del mondo.
Xenops (uccello)
Si tratta di uccelli passeriformi che hanno una taglia medio – piccola raggiungendo i 26 cm di lunghezza con 109 grammi di peso al massimo. Il loro piumaggio è appariscente, delicato con un colore molto particolare che accarezza le nuance del verde oliva sino al rosso: in alcuni casi ci possono essere delle strisce differenti nel colore.
La coda è molto corta e arrotondata con la punta rigida che accompagna il volo delle ali, che sono anche loro arrotondate. Sono monogami e spesso non lasciano il loro territorio di appartenenza che è il Messico – Sud America. Prediligono la foresta tropicale in bassa quota ma non disdegnano gli ambienti più paludosi, dunali e costieri.
Xenarthra (mammifero)
Sono degli animali mammiferi particolari che vengono spesso identificati per la loro forma singolare e per la mancanza di dentatura. La presenza delle vertebre non hanno dei processi articolari supplementari – per questo il loro movimento non è fluido ed elegante. Sono completamente diversi dagli altri mammiferi conosciuti, con una termoregolazione in parte non efficiente: per comprendere meglio come possano essere fatti basta pensare ai bradipi e formichieri che – secondo gli scienziati – dovrebbero essere loro parenti stretti.
Xerus (roditore africano)
Questo è lo scoiattolo africano che si presenta con una folta pelliccia che gli copre il corpo ed è privo di peluria morbida. Il suo colore principale è la cannella oppure un grigio chiaro a seconda delle varianti che adotta.
Vive nell’Africa Meridionale ma è diffuso anche nei territori di tutta la Provincia del Capo Settentrionale e Orientale. Gradisce le zone sabbiose e vive in gruppo senza accumulare il cibo dentro le tane, per questo deve cibarsi giornalmente. Questo significa che, a differenza dei suoi simili, non va in letargo e vive tutte le stagioni cercando di procacciarsi cibo.