Che cosa è il turismo sostenibile?

Che cosa è il turismo sostenibile?

I l turismo sostenibile, un’alternativa ecologica al turismo di massa, è un argomento che sta conquistando un’importanza sempre maggiore nel contesto mondiale. Di fronte alla crescente sensibilità nei confronti dell’ambiente e al desiderio dei viaggiatori di vivere esperienze autentiche e sostenibili, emerge la domanda: cos’è il turismo sostenibile?

Il turismo sostenibile rappresenta un approccio di viaggio che mira a rispettare l’ambiente e valorizzare le comunità locali, mantenendo un equilibrio tra sostenibilità ambientale, equità sociale e prosperità economica.

Promuove la minimizzazione dell’impatto ecologico del turismo attraverso pratiche come l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, la salvaguardia della biodiversità e un uso responsabile delle risorse.

Da un punto di vista socio-economico, il turismo sostenibile si propone di generare benefici per le comunità locali. Questo si traduce nell’offerta di posti di lavoro di qualità per gli abitanti del luogo, nel rispetto delle tradizioni e della cultura locale, e nell’investimento in progetti comunitari.

Contenuto della pagina

Che cosa sono i pilastri della sostenibilità?

Il termine “sostenibilità” si riferisce a un approccio o a un modello di sviluppo che mira a soddisfare le necessità del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le loro.

Questa definizione, spesso citata, deriva dal Rapporto Brundtland, un documento prodotto nel 1987 dalla Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite.

La sostenibilità comprende tre componenti principali o “pilastri”:

  • Sostenibilità Ambientale: Questo pilastro si focalizza sulla protezione e preservazione dell’ambiente naturale. Includendo aspetti come la gestione dei rifiuti, il risparmio energetico, la riduzione dell’inquinamento e la protezione della biodiversità, la sostenibilità ambientale mira a ridurre l’impatto umano sull’ambiente e a promuovere pratiche che siano in armonia con la natura. L’obiettivo è assicurare che le risorse naturali vengano utilizzate in modo responsabile e sostenibile, garantendo la loro disponibilità per le generazioni future.
  • Sostenibilità Economica: Questo pilastro riguarda la creazione e il mantenimento di una prosperità economica equa e duratura. La sostenibilità economica si basa sulla promozione di modelli economici che sono efficienti, resilienti e in grado di soddisfare le necessità presenti senza compromettere le esigenze future. Questo include la promozione di pratiche di business sostenibili, l’investimento in tecnologie verdi, la creazione di posti di lavoro sostenibili e l’equità nella distribuzione delle risorse economiche.
  • Sostenibilità Sociale: Questo pilastro si concentra sulla promozione della giustizia sociale, dell’equità e del benessere umano. La sostenibilità sociale comprende l’accesso universale all’istruzione e alla sanità, la promozione della giustizia sociale e dei diritti umani, la riduzione delle disuguaglianze e la promozione di comunità forti e resilienti. In questo senso, l’obiettivo della sostenibilità sociale è creare società inclusive ed eque, dove ogni individuo ha la possibilità di realizzare il proprio potenziale e di contribuire al benessere della comunità.

Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals o SDGs) sono una serie di 17 obiettivi globali stabiliti dalle Nazioni Unite nel 2015 come parte dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Ecco i 17 obiettivi:

  • Nessuna povertà: Eliminare la povertà in tutte le sue forme ovunque.
  • Fame zero: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile.
  • Salute e benessere: Assicurare una vita sana e promuovere il benessere per tutti, a tutte le età.
  • Istruzione di qualità: Assicurare un’istruzione equa, inclusiva e di qualità, e promuovere opportunità di apprendimento durante tutto l’arco della vita per tutti.
  • Parità di genere: Raggiungere la parità di genere e autonomia per tutte le donne e le ragazze.
  • Acqua pulita e sanità: Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti.
  • Energia pulita e accessibile: Assicurare l’accesso a fonti di energia affidabili, sostenibili, moderne e a costi accessibili per tutti.
  • Lavoro dignitoso e crescita economica: Promuovere una crescita economica sostenibile, inclusiva e sostenibile, l’occupazione piena e produttiva, e un lavoro dignitoso per tutti.
  • Industria, innovazione e infrastrutture: Costruire infrastrutture resilienti, promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile, e favorire l’innovazione.
  • Riduzione delle disuguaglianze: Ridurre le disuguaglianze all’interno dei paesi e tra i paesi.
  • Città e comunità sostenibili: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.
  • Produzione e consumo responsabili: Assicurare schemi di consumo e produzione sostenibili.
  • Azione per il clima: Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti.
  • Vita sottomarina: Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
  • Vita terrestre: Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, fermare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
  • Pace, giustizia e istituzioni forti: Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, fornire accesso alla giustizia per tutti e creare istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.
  • Partnership per gli obiettivi: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare la partnership globale per lo sviluppo sostenibile.

Questi obiettivi sono interconnessi e mirano a creare un approccio olistico per affrontare le sfide globali più pressanti, tra cui la povertà, la disuguaglianza, le questioni di salute, il cambiamento climatico, la degradazione ambientale, la pace e la giustizia.

Fattori che definiscono il turismo sostenibile

L’Organizzazione Mondiale del Turismo definisce due concetti chiave alla base del turismo sostenibile: la transizione ecologica e l’economia circolare.

La prima rappresenta il passaggio verso modelli di sviluppo che tutelano e preservano la biodiversità e gli ecosistemi, riducendo al minimo gli impatti ambientali.

La seconda, invece, è un modello economico che si oppone al sistema lineare tradizionale, cercando di creare un ciclo continuo di riutilizzo, riciclo e recupero delle risorse, minimizzando l’effetto dei rifiuti e il consumo di risorse naturali.

Un aspetto fondamentale del turismo sostenibile è la sua attenzione sia alla sostenibilità ambientale che socioeconomica. Le aziende turistiche dovrebbero sforzarsi di ridurre l’impatto delle loro attività sull’ambiente e, allo stesso tempo, creare opportunità economiche per le comunità locali.

L’ecoturismo, una componente del turismo sostenibile, sta riscontrando una crescente popolarità. Secondo un rapporto del World Travel & Tourism Council, l’interesse dei viaggiatori per l’ecoturismo è aumentato del 25% negli ultimi cinque anni. Molti turisti scelgono strutture che hanno implementato sistemi e ricevuto certificazioni per i loro comportamenti sostenibili.

Gli standard di certificazione per il turismo sostenibile

Esistono diverse certificazioni volontarie che possono aiutare le aziende a distinguersi nel campo del turismo sostenibile.

Tra queste, troviamo Green Globe, Travelife, la ISO 21401 “Sistema di gestione per il turismo sostenibile”, ISO 13009 “Sistema di gestione di spiagge e dei servizi balneari” e la Bandiera Blu, uno degli strumenti più riconosciuti per la gestione sostenibile delle spiagge.

In conclusione, il turismo sostenibile offre grandi opportunità per le aziende turistiche. L’implementazione di pratiche sostenibili può non solo ridurre l’impatto ambientale, ma anche creare valore per i turisti e le comunità locali.

Un’azienda come Sistemi & Consulenze, che guida le realtà turistiche nel raggiungimento di riconoscimenti importanti nel campo della sostenibilità, può essere un utile punto di riferimento.

Puoi scoprire di più sul loro lavoro visitando il sito www.sistemieconsulenze.it.